15 Giugno 2019“Introduzione all’opera di FRANÇOISE DOLTO”

Presentazione del volume di Annamaria Spina «Introduzione all’opera di Françoise Dolto» Teoria, clinica, etica in psicanalisi infantile Sabato 15 giugno 2019    ore 16.30La Casa delle artiste - Spazio Alda MeriniVia Magolfa 32 – MilanoPresentazione del saggio Ed. Polimnia Digital Editions, 2018Con la presenza dell\'autrice brevi spunti tratti dal testo su Françoise Dolto secondo la logica discorsiva del “polilogo”, un dialogo a più voci di Nodi Freudiani. Medico e psicanalista, Françoise Dolto (1908-1988) è stata una delle figure storiche della psicanalisi francese. I suoi contributi sono innovativi sul piano teorico, grazie alla dottrina dell’immagine inconscia del corpo; sul piano sociale, grazie all’esperimento pionieristico della Maison Verte e soprattutto sul piano clinico e etico in quanto l’essenza del suo insegnamento si rivela nel rispetto dell’essere umano allo stato infantile come soggetto di desiderio sin dal concepimento. Dolto è stata una rivoluzionaria del lavoro con la famiglia perché segna, con la sua esperienza, una differenza dal modello anglosassone nell’ambito della psicanalisi infantile: il bambino va accolto insieme ai genitori perché questi sono “i primi a sapere, hanno soltanto bisogno di una conferma autorevole alla loro intuizione”. Questo approccio è rivoluzionario nel senso di una evoluzione nella modalità di ascolto di tutti i componenti della famiglia, qualificandosi come chiave di psicoprofilassi del disagio psico-sociale prima che come strumento di possibile cura.Nella realtà scientifica e culturale italiana l’acquisizione di tale insegnamento consente a psicanalisti e psicoterapeuti di adottare le sue esperienze e estenderle alla propria pratica clinica, riconoscendole come un vero e proprio modello di formazione. È il modello di Françoise Dolto. Annamaria Spina è psicologa e psicoterapeuta a Napoli, coordinatrice del Dipartimento Clinico “à Françoise Dolto”, membro di Espressione ONLUS, docente Scuola Esculapio.

21 Gennaio 2017COSA DICE IL BAMBINO DEL SUO DISEGNO E … QUALE ASCOLTO?

Proseguendo il dibattito avviato durante la giornata di Studio “Altre espressioni dell’inconscio…” Nodi Freudiani propone una tavola rotonda: COSA DICE IL BAMBINO DEL SUO DISEGNO E…QUALE ASCOLTO?       Sabato 21 gennaio 2017 alle ore 16,00Libreria Claudiana, Via Francesco Sforza 12/A, Milano Interventi di PIETRO ANDUJAR (psicanalista, Monza e Milano) SERGIO ANTONINI (GruppoAnalistaSGAI- Roma)MARIAPIA BOBBIONI (psicanalista, Milano)LORENZA BORIN (ematologa presso l’Ospedale S. Gerardo di Monza)LAURA DARSIÈ (psicanalista, Firenze)MARIAROSARIA MONACO (psicologa-psicoterapeuta, Milano)Introduce e coordina: FRANCA BRENNA (psicanalista, Bresso e Milano)

1 Gennaio 2016PER MOLTE RAGIONI E ALCUNE PASSIONI. IN SALOTTO FRA MILANO E FIRENZE

Si tratta di un salotto con attività seminariale nato in collaborazione con l\'Associazione culturale fiorentina \"L\'albero dei bagliori\". Il salotto scandisce i suoi appuntamenti mensili in luoghi che si alternano fra la modernità della metropoli milanese e il fascino delle colline toscane. Un\'oasi fra ragione e passione che nasce dal desiderio di alcuni intellettuali di trovarsi ad argomentare, analizzando  testi relativi alla contemporaneità, in grande libertà  teorica su tutto ciò che riguarda l\'umanizzazione. Con la partecipazione di Pietro Andujar (psicanalista), Mariapia Bobbioni, (psicanalista e studiosa di moda) Paola Bonetti, (attrice e psicanalista) Franca Brenna, (psicanalista) Patrizia Crippa (filosofa), Laura Darsié (psicanalista e musicista), Maria De Ferrari (giornalista), Mariolina Grazioli  (sociologa e psicanalista), Gianfranco Foderaro (Ingegnere spaziale), Luigi Adamo (psicoanalista), Andrea Gori (direttre della fotografia), Cristoph Helferich (psicoterapeuta), Sonia Pestelli (psicoterapeuta, psicoanalista), Riccardo Simoni (psichiatra). Caterina Verbaro (docente di letteratura) Per informazioni: info@alberodeibagliori.it

7 Novembre 2015ALTRE ESPRESSIONI DELL’INCONSCIO: LE STRADE DELL’ARBITRIO

Intervento di Laura Darsié: TURANDOT: “NON MI TOCCAR STRANIERO!...”  La giornata di studio propone un lavoro collettivo aperto ad interventi ed espressioni artistiche quali la fotografia, il teatro, la letteratura, la musica, il virtuale, la moda, accanto allo sguardo, all\'ascolto e alla parola dello psicanalista. Ci si interroga sulla contemporaneità nella molteplicità delle sue espressioni, senza voler dare alcuna definitiva indicazione, ma semplicemente ascoltando le iniziative degli interlocutori Programma