23 Luglio 2020Sinfonia a tempo di lockdown

Con il video \"Sinfonia a tempo di lockdown\" desidero ringraziare di cuore gli studenti del mio corso di NEUROMUSICOLOGIA E PSICOANALISI DELLA MUSICA in Conservatorio a Milano (a.a. 2019-2020) durante il periodo di lockdown. Sebbene sia importante tornare a fare musica dal vivo, non possiamo dimenticare l\'impegno di chi ci ha permesso di continuare a emozionarci grazie alla musica. Le loro esibizioni sono doni preziosi che testimoniano la spinta del desiderio e il potere di resilienza musicale anche a distanza. https://www.youtube.com/watch?v=5qEHDqvEx2U

23 Giugno 2019NEUROSCIENZE E MUSICA: LO STATO DELL’ARTE

La tavola rotonda si svolge presso Magazzino Musica| via Soave 3 | 0236686303 Milano | www.magazzinomusica.it https://youtu.be/KxkIhuIacbo PROGRAMMA 14.15 – 14.30 Accoglienza e registrazione dei partecipanti14.30 – 14.45 NEUROSCIENZE E MUSICA: LO STATO DELL’ARTEIntroduce i lavori e modera Silvia Cattaneo, docente di fisica, già ricercatrice ambito neuroscienze, scuola di psicoterapia, Università Cattolica del Sacro Cuore.14.45 – 15.30 NEUROSCIENZE COGNITIVE DELLA MUSICA: IL CERVELLO MUSICALE TRA ARTE E SCIENZAPresentazione del libro “Neuroscienze Cognitive della Musica: il cervello musicale tra Arte e Scienza” (Zanichelli) da parte dell’autrice, Alice Mado Proverbio, docente di Neuroscienze Cognitive, Università Milano-Bicocca. En discussant con Prof. Franca Morazzoni, già presidente della Scuola di Dottorato in Scienze, Università Milano-Bicocca.15.30 – 16.00 MUSICOTERAPIA IN GERIATRIA: IDENTITÀ, RELAZIONE E RIABILITAZIONEIntervento di Carlo Alberto Boni, musicoterapeuta, ricercatore, docente e chitarrista, è laureato in Pedagogia Musicale, in Didattica della Musica e dello Strumento, in Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale. E’ stato Assistente per la Formazione, la Ricerca e i Progetti dell’Helvetic Music Institute di Bellinzona.16.00- 16.45 LA MUSICOPEDIA NELL’ABILITAZIONE DEI PROCESSI ATTENTIVILaboratorio condotto da Mauro Montanari, pianista, docente, esperto di musicopedia. Master in “Didattica, neuroscienze e dislessia” conseguito presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano.16.45 – 17.00 Coffe Break17.00 – 17.45 DI TANTI PALPITI… INCONSCIO E NEUROSCIENZE NEL RITMO MUSICALEIntervento di Laura Darsié psicanalista e neuromusicologa clinica. È membro del Movimento psicoanalitico Nodi freudiani e del GIRN (Gruppo Interprofessionale Riabilitazione in Neuropsicologia. En discussant con Silvia Cattaneo.17.45 – 18.30 PARAFRASANDO NOVALIS: ESISTE UNA SOLUZIONE MUSICALE PER OGNI MALATTIA?Antonio Montinaro, medico neurochirurgo, grande appassionato di musica colta, presenta il suo ultimo libro, Musica e Cervello 2. Emozioni, genetica e terapia (Zecchini ed. 2019). En discussant con Alessandro Zignani, scrittore e musicologo. 18.30 – 19.00 LINGUAGGIO RITMICO: POTENZIARE LE ABILITÀ LINGUISTICHE ATTRAVERSO LA MUSICALaboratorio condottto da Serena Germagnoli, psicologa dell’età evolutiva, laurea in psicologia dello sviluppo e della comunicazione e master in “Disfunzioni cognitive in età evolutiva” conseguiti presso Università Cattolica del Sacro Cuore. Collabora con il servizio SPAEE sotto la guida del prof. Alessandro Antonietti.19.00 – APERITIVO19.30 – CONCERTO ISCRIZIONE Costo per i partecipanti: € 20 euro a persona per i soci dell’associazione MaMu Cultura Musicale. Il pagamento può avveniretramite bonifico: IBAN IT88G0521601614000000013404, intestato a Associazione MaMu Cultura musicale, causale “Tavola rotonda Neuroscienze e musica”. Per iscriversi sarà necessario inviare una mail completa di nome, cognome e ricevuta del pagamento effettuato a formazione@magazzinomusica.it, entro il 18 giugno 2019.